- neutralità
- neu·tra·li·tàs.f.inv.1. CO TS dir.intern. condizione giuridica di uno stato che si mantiene estraneo a un conflitto armato internazionale, rispettando le norme del diritto internazionale che regolano i rapporti tra stati belligeranti e non belligeranti e impegnandosi a non prestare aiuto militare: dichiarare, mantenere la neutralità; violare, rispettare la neutralità di uno stato; uscire dalla neutralità2. CO estens., il non parteggiare per alcuna delle parti contendenti o contrapposte, il non prendere posizione nell'ambito di una controversia: neutralità di qcn. in una discussione, in una lite; neutralità del giudice in un processo, neutralità dei mezzi di informazioneSinonimi: imparzialità.Contrari: faziosità, partigianeria, parzialità.3. TS chim. assenza di caratteri acidi o basici in una sostanza o in una soluzione4. TS fis. caratteristica di una particella neutra | assenza di carica elettrica complessiva in un sistema\DATA: av. 1535.ETIMO: dal lat. mediev. neutralitāte(m), v. anche neutrale.POLIREMATICHE:neutralità armata: loc.s.f. TS dir.intern.neutralità disarmata: loc.s.f. TS dir.intern.
Dizionario Italiano.